
Il vino Aglianico IGT Puglia realizzato nelle nostre cantine è un rosso biologico che colpisce per il profumo affascinante e per il suo gusto legato alla tradizione dei vini rossi del Sud Italia. L’Aglianico è un vitigno a bacca nera di antichissima coltivazione nell’Italia meridionale, infatti è presente principalmente nelle regioni Campania, Basilicata e Puglia. Noi di Antica Enotria, abbiamo scelto di coltivare questa varietà perché ha una personalità del tutto originale: il vino rosso che ne deriva si distingue infatti per una carica tannica unica e per una importante freschezza e ricchezza aromatica, ed è, inoltre, dotato di una straordinaria longevità. Proprio per questa capacità di invecchiare con il tempo, anche per oltre 50 anni, l’Aglianico è chiamato da molti “Barolo del Sud”.
ORIGINI ANTICHISSIME
Le origini dell’Aglianico sono ancora oggi avvolte nella leggenda. Superata la teoria delle origini greche del vitigno, nelle ricerche attuali si teorizza che il nome potrebbe derivare da “Ellea“, antica città che sorgeva sulla costa tirrenica della Campania. Altri studiosi invece, ipotizzano che il nome possa derivare da “gens Allia“, un’antica famiglia romana che aveva proprietà viticole in diverse regioni italiane.
L’AGLIANICO BIOLOGICO DI ANTICA ENOTRIA
Il nostro vino Aglianico IGT Puglia è ottenuto da sole uve di Aglianico, raccolte a mano a metà ottobre. Le uve vengono trasportate in cantina per l’immediata diraspatura e pigiatura. Successivamente le uve macerano in vinificatori di acciaio inox per 14 giorni con frequenti rimontaggi tradizionali e delestage. Dopo la fermentazione alcolica, il vino matura in silos di acciaio per 6 mesi e viene quindi poi travasato in botti grandi dove si affina per 12 mesi. Questo Aglianico ha un colore rosso rubino e vivo, i profumi sono intensi e complessi di frutta matura, frutti di bosco, vaniglia e altre spezie. In bocca è morbido, caldo e pieno e mantiene una giusta freschezza e una elegante tannicità, peculiarità che ne fanno un vino equilibrato e di grande carattere.
ABBINAMENTI
Aglianico IGT Puglia è caratterizzato da una meravigliosa freschezza iniziale che ben valorizza piatti della tradizione pugliese come i funghi ripieni gratinati o le polpette di pane. É ideale con i secondi piatti di carne, arrosti o agnello allo spiedo e con la cacciagione. Può essere servito anche per abbinare formaggi stagionati.