pomodorini al naturale Antica Enotria

Antica Enotria ha da sempre a cuore bontà e naturalezza e nei nostri pomodorini al naturale c’è  tutto l’amore per le nostre terre, ecosistema perfetto per queste piccole delizie. Dal colore rosso intenso, vengono raccolti a mano durante il mese di agosto, quando sono al massimo della loro succosa dolcezza.

Perchè li raccogliamo nel piano dell’estate?

L’estate è un momento essenziale per i nostri pomodorini al naturale. E’ proprio grazie al sole di Puglia, alla brezza marina e al nostro terroir così particolare, che i nostri prodotti a base di pomodoro custodiscono quelle caratteristiche autentiche. In particolare, i pomodorini al naturale sono una delle nostre specialità. Piccoli e sodi, dalla buccia croccante e dal sapore esplosivo, vengono conservati solo in acqua e sale, per preservarne gusto e freschezza, proprio come facevano i nostri nonni. E’ proprio grazie alla loro sapere, tramandato di generazione in generazione, siamo fieri di aver creato un prodotto che non ha bisogno di conservanti artificiali.

Buoni anche perché biologici

Noi di Antica Enotria sappiamo bene che ciò che fa bene alla terra è fondamentale e per questo le nostre scelte di coltivazione sono dettate dal rispetto dei cicli di stagione. Facciamo affidamento solo a tecniche di agricoltura sostenibile. I nostri terreni vengono trattati solo con sostanze naturali. Questa filosofia di vita e lavoro ci da la possibilità di ottenere il meglio dalle nostre campagne e di garantire sulle tavole un frutto eccezionale, come i nostri pomodorini al naturale.

Vuoi sapere come usarli in cucina?

Non hai idea di come usare i nostri pomodorini al naturale in cucina? Ti diamo noi un’idea! Partiamo da un classico della tradizione pugliese: la focaccia!

Prepara una focaccia croccante con pomodorini e origano!

Conosciuta anche come “focaccia pugliese” o “focaccia barese”, questa prelibatezza è amata e consumata quotidianamente da molti pugliesi, accompagnando diversi momenti della loro giornata. E’ caratterizzata da una consistenza soffice, croccante all’esterno e morbida all’interno. Preparata con ingredienti semplici, come farina, acqua, olio extravergine di oliva, sale e lievito,  è un piatto versatile che può essere arricchito con olive nere, pomodorini, cipolle, rosmarino e altri ingredienti gustosi.

La focaccia è particolarmente amata come antipasto o stuzzichino durante gli aperitivi. Tagliata a quadrotti o strisce, viene spesso farcita con prosciutto crudo, formaggio, pomodori freschi o melanzane sott’olio.

Ecco qui la ricetta che vi proponiamo:

Ingredienti per l’impasto
  • 300 gr di farina 00
  • 200 gr di farina 0
  • 300 gr di acqua
  • 20 gr di sale fino
  • 5 gr di lievito di birra
  • 25 gr di olio extravergine di oliva
Ingredienti per il condimento
  • 500 gr di pomodorini al naturale
  • q.b di origano, olio extravergine di oliva e sale grosso

Preparazione

Per fare una buona focaccia con pomodorini e origano iniziate a creare l’impasto a mano con acqua e farina, aggiungendo poi miele e lievito di birra. Poi, versate l’acqua nell’impasto ricordandovi di amalgamare con sale fino. Dopodiché, quando l’impasto avrà assorbito per bene l’acqua, aggiungeteci l’olio e mettetelo su un banco con farina. Qui dovrete creare un impasto dall’ forma sferica, per poi farlo lievitare circa due ore. Ora, tagliate a metà i pomodorini al naturale e assicuratevi di spremerli adeguatamente. Metteteli da parte con l’origano. Piazzate l’impasto lievitato in una teglia con l’olio e stendetelo molto attentamente al suo interno. Ed ora, ricoprite l’impasto con i pomodorini, assicurandovi di aggiungere un pizzico d’olio e sale grosso. Infine, date una spolverata di origano e lasciate ulteriormente lievitare per 30 minuti. E adesso, non vi resta che riscaldare tutto in forno preriscaldato a 190 gradi per tre quarti d’ora, e avrete una fantastica focaccia da portare sulla vostra tavola!

Acquista ora i nostri Pomodorini al naturale

Antica Enotria