
I pomodorini con olive e capperi sono un vero e proprio must estivo! Il loro sapore mediterraneo, così sfizioso e goloso, e la loro versatilità in cucina li rende perfetti per un aperitivo estivo o una cena sotto le stelle. I pomodorini con olive e capperi infatti sono buonissimi così come sono, al naturale per condire una frisella, e guduriosi in padella per realizzare in pochi minuti un sughetto da gustare con spaghetti al dente.
Sono così buoni perché la nostra ricetta è unica
I pomodorini con olive e capperi sono una vera e propria specialità della famiglia Di Tuccio. La ricetta originaria vuole che ai nostri succosi pomodorini al naturale appena raccolti vengano uniti olive, capperi, olio extra vergine di oliva, peperoncino, basilico, aceto balsamico bianco, aglio, origano, maggiorana. Tutti ingredienti di coltivazione biologica che, grazie ai loro sapori caratteristici, contribuiscono a rendere unica questa conserva. In particolare le olive verdi, coltivate presso i nostri campi, sono amate per il sapore ricco e deciso e si distinguono al palato per la consistenza carnosa e polposa.
Perfetti per l’estate
L’estate è un momento importantissimo per i nostri pomodori. E’ proprio in questi mesi che avviene la loro raccolta e il nostro obiettivo e quello di conservare sotto vetro tutto il gusto delle giornate soleggiate. I pomodorini con olive e capperi si prestano a molteplici ricette estive. Il loro gusto mediterraneo è perfetto per realizzare primi e secondi dedicati alla bella stagione. Pensate ad una insalata con la feta o anche ad un pesce al forno.
Un’idea di ricetta: provalo con un secondo di pesce
Vi proponiamo dell’ottimo pesce azzurro, come una orata, arricchito con i pomodori, olive e capperi. Il mix di spezie che si sposa con il sapore di questo pesce sprigiona un delizioso sapore di mare ma anche svariati sentori aromatici. Questa ricetta è fresca e gustosa. I pomodorini aggiungono un tocco di dolcezza e intensità, rendendo la pietanza assolutamente indimenticabile!
Ingredienti per la preparazione
- 4 filetti di orata;
- 1 barattolo di pomodorini con olive e capperi;
- 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva;
- succo di limone, pepe nero macinato fresco, prezzemolo fresco q.b.
Istruzioni per la preparazione
- Riscaldate l’olio extravergine di oliva in una padella antiaderente a fuoco medio-alto.
- Aggiungete i filetti di pesce in padella e fate cuocere per circa 3-4 minuti per lato, o fino a quando sono dorati e cotti al punto giusto. Rimuovete i filetti dalla padella e metteteli da parte.
- Nella stessa padella, aggiungi i pomodorini con olive e capperi. Fate cuocere per circa 5 minuti, finché i pomodorini iniziano a scoppiettare leggermente e rilasciano i loro succhi.
- Aggiungete il succo di limone alla padella e mescolate bene. Aggiustate di sale e pepe in base al vostro gusto.
- Rimettete i filetti di pesce nella padella, immergendoli nel sughetto di pomodorini con olive e capperi. Fate cuocere per altri 2-3 minuti, in modo che i sapori si amalgamino.
- Trasferisci i filetti con la salsa su un piatto da portata. Spolverate con prezzemolo fresco tritato per guarnire.
Abbina la ricetta di pesce con il Falanghina IGT Puglia
Cosa sarebbe un secondo di pesce senza dell’ottimo vino bianco? Non abbiamo dubbi e vi consigliamo il nostro Falanghina IGT Puglia, orgoglio bio dei nostri vigneti realizzato esclusivamente con uve 100% di Falanghina! Il suo gusto rotondo e minerale, che si aggiunge alla nota di freschezza che lascia al palato, si sposa perfettamente con la dolcezza dei pomodorini e la sapidità del pesce. Questo mix di sapori regala un’esperienza sensoriale senza precedenti ed è sicuramente un ottimo modo per fare bella figura con i propri invitati!