pomodorino giallo ricette antica enotria

Quali ricette per il pomodorino giallo? Il pomodorino giallo è poco noto nonostante sia la “madre” del pomodoro rosso che comunemente tutti noi conosciamo. E’ un frutto del passato che noi di Antica Enotria, abbiamo deciso di coltivare per mantenere viva la tradizionale genuinità di questo frutto. Seguendo questa filosofia, tutte le nostre conserve di pomodoro sono realizzate rispettando la natura, la sostenibilità ambientale e perciò sono coltivati presso i nostri terreni in regime di agricoltura biologica. Questo permette di ottenere dei prodotti dal sapore autentico ma soprattutto sano, privo di pesticidi.

PRIVO DI ACIDITA’

Il pomodorino giallo è privo di acidità ecco perché il suo sapore è dolce e fresco. E’ ricco di vitamine A e C, antiossidanti, fibre e sali minerali come calcio, ferro, fosforo e potassio. Come si intuisce dal suo colore, è inoltre fonte di beta carotene, utile per preservare la salute degli occhi, e hanno una bassissima percentuale di calorie.

RICETTE E ABBINAMENTI

E’ proprio grazie al loro sapore unico che il pomodorino giallo trova accostamenti inaspettati e stimola la fantasia in cucina! Perfetto da abbinare a carni bianche, pesci e frutti di mare, è perfetto sulle pizze bianche. Leggermente saltati in padella con olio extravergine di oliva di Puglia diventano un contorno superlativo per pesci grigliati o al forno ma può anche essere utilizzato per la cottura in cartoccio e nelle zuppe di pesce. Degustando questi piatti, perfetto è un calice di vino del nostro Fiano o della nostra Falanghina.

I pomodorini gialli sono perfetti anche per realizzare sughi per pasta lunga o corta dal sapore originale e raffinato. Provate ad immaginare l’unione fra questo dolce frutto e bottarga di muggine oppure a delle alici!  E se volete cimentarvi con un risotto vi consigliamo la ricetta dello chef Alfonso Crisci: Risotto con acqua di pomodoro giallo, infuso alla camomilla, cubi di scorfano marinati e  germogli di melissa 

NON SOLO PESCE

Per realizzare un sugo veloce e dal grande sapore vi consigliamo di spadellare  i pomodorini gialli con con olio extravergine di oliva di Puglia, olive, cipolla, capperi e origano per un primo piatto dal gusto estivo. Questo sughetto che esalta il gusto e l’aroma fresco e profumato del pomodoro giallo potrebbe accompagnare anche delle uova in camicia o delle uova sode. In questo caso vi consigliamo un calice del nostro rosato biologico Contessa Staffa Rosato IGT Puglia .  

POMODORINO GIALLO E PIZZA

In abbinamento alla pizza il pomodorino giallo esprime il meglio della sua raffinatezza. Il gusto sapido e, allo stesso tempo, delicato, permette infatti di abbinarlo sia alla classica pizza napoletana, che alla pizza in teglia romana. Si accosta molto bene con la mozzarella di bufala, verdure, speck e acciughe. Dona alla pizza un colore vivo e curioso e può sostituire la classica passata tradizionale creando una versione di Margherita dal colore “solare”.

QUALCHE CURIOSITA’

Il pomodorino giallo è stato per secoli l’unica variante conosciuta in Europa. Il pomodoro di colore rosso si è diffuso solo in seguito. Importato dalle Americhe nel Cinquecento, furono utilizzati in prima battuta solo per scopi ornamentali. Solo nel XIX secolo furono introdotti in cucina ma non ebbe la stessa fortuna della sua variante rossa.

 

Antica Enotria