Nellamiaterra Bianco IGT Puglia

7,00

Bianco IGT Puglia è il vino bianco biologico realizzato con uve Falanghina e Fiano. In tavola ha un posto speciale grazie al sapore equilibrato, sapido e abbastanza persistente. Il colore giallo paglierino è caratterizzato da riflessi dorati. Bianco IGT Puglia ha profumi di frutta tropicale e di agrumi, note fresche e sapide che ricordano il mare.

50% Falanghina
50% Fiano
12,5% vol.

Abbinamenti 

Bianco IGT Puglia è perfetto come aperitivo, ma si abbina molto bene ad antipasti, secondi di pesce, pasta ai frutti di mare, carni, bianche, formaggi e verdure di stagione.

Bianco IGT Puglia è il vino bianco biologico realizzato con uve Falanghina e Fiano. Le uve vengono raccolte a mano e condotte in cantina in carrelli. Dopo la pigiatura e la pressatura soffice il mosto viene illimpidito a freddo e travasato in cantina in attesa che fermenti. La fermentazione avviene a temperatura controllata di 18 Gradi in vasche di acciaio. Bianco IGT Puglia matura in acciaio per 4 mesi.

Anche il Falanghina, come il Fiano, è un vitigno a bacca bianca tipico della Campania, ora largamente diffuso in Puglia. Questo vitigno deve probabilmente la sua origine ad antichi ceppi greco-balcanici e sembra dovere il suo nome al suo portamento espanso, per cui tradizionalmente veniva legata a pali di sostegno detti “falange“, da cui Falanghina,  ossia “vite sorretta da pali”.

Il Fiano è noto per essere coltivato in Campania ma ormai è largamente diffuso anche in Puglia. Tuttavia il vitigno era già presente in questa regione da molto tempo, infatti sembra che l’introduzione sul territorio sia dovuta a Carlo II d’Angiò che, intorno alla fine del 1200, fece importare da Cava dei Tirreni 16000 piante di Fiano verso Manfredonia. Si pensa che il nome debba la sua origine al nome di una popolazione Ligure delle Alpi Apuane migrate, nel secondo secolo a.C. in Campania portando con con sè la vite Apuana, poi divenuta Apiano, poi Afiano e infine Fiano.

La sua maturazione giunge tra settembre e ottobre. Il vino ottenuto è caratterizzato da profumi raffinati e complessi. La spiccata acidità dei mosti favorisce la produzione di vini longevi e strutturati. Si distingue per la finezza e la ricchezza dei suoi profumi fruttati e floreali.

Antica Enotria