“Con caparbietà e grande sensibilità agronomica Luigi Di Tuccio è riuscito a portare l’azienda creata dal padre Raffaele ai massimi livelli in un territorio difficile come quello di Cerignola, cambiando il modo di approcciarsi al mondo agricolo.

VITA Una delle prime aziende pugliesi a puntare sul biologico. Antica Enotria rappresenta un fiore all’occhiello per questa zona della Daunia dalle grandissime potenzialità. Oggi, a distanza di 25 anni, è Luigi a condurre tutte le fasi produttive, coadiuvato da Giuseppe Bonavita e dall’enologo Aldo Avello.

VIGNE Le vigne si snodano intorno alla masseria Contessa Staffa, recuperata da un vecchio rudere, su terreni alluvionali, ricchi di ciotoli e calcare, con sistemi di impianto sia a pergola pugliese sia a spalliera. L’azienda produce anche olive da tavola e ottimi ortaggi, che vengono lavorati e messi in vaso secondo le ricette di mamma Antonia.

VINI La natura del terreno e le pratiche vitivinicole conferiscono ai vini un profilo identitario ben preciso. Mineralità, struttura e freschezza per la Falanghina 2018 (bianco, 13.000 bt; 10€). Più semplice ma non per questo banale l’Antica Enotria Bianco 2018( bianco, Fiano, Falanghina; 6.000 bt; 6€), proposto ad un ottimo prezzo. Davvero ben fatto il Contessa Staffa 2018 (rosato, Montepulciano, uva di Troia; 7.000bt; 9€): bilanciatissimotra acidità e struttura, risulta croccante e lungo. Sempre molto buono il Nero di Troia 2016 (rosso 12.000bt; 12€), dal tannino ben integrato. Perfetto connubio tra eleganza e corpo per il 10 Ottobre 2012 (rosso, uva di Troia, Aglianico, 2.600 bt; 17€).

IL SALE DELLA TERRA 2015 (rosso, uva di Troia; 3.000 bt; 21€). È una magistrale interpretazione del vitigno, con tannino giustamente in evidenza, ma accompagnato dalle note fruttate e balsamiche.”

Antica Enotria