Vini-Antica-Enotria-nuove annate

di Enrico Malgi

Raffaele Di Tuccio ed il figlio Luigi portano avanti con grande successo l’Azienda Agrobiologica Antica Enotria di Cerignola nata nel 1993. Il Foggiano, come si sa, è un territorio vocato soprattutto per la coltivazione del Nero di Troia. E proprio con questo vitigno sono state prodotte cinque delle sei bottiglie aziendali di nuove annate che ho assaggiato in questi giorni.

Fiano Puglia Igt 2020Fiano in purezza maturato in acciaio per sei mesi. Gradazione alcolica di tredici e mezzo. Prezzo finale di 11,00 euro. Bottiglie prodotte numero 3.500.

Colore giallo paglierino giovane e lucente. Al naso si propone un caleidoscopio di profumi che certifica sentori di pera, pesca, mela, melone, clementina, acacia, gelsomino, sambuco e rosmarino. Timide ma gradevoli le proposizioni speziate. Una bocca ricettiva e disponibile accoglie un sorso fresco, morbido, sapido, carezzevole, seducente e vellutato. Palato raffinato, equilibrato, succoso e bello fruttato. Finale gradevolmente appagante. Da preferire su un piatto di vermicelli a vongole e burrata di Andria.

Contessa Staffa Rosato Puglia Igt 2020. Blend di Nero di Troia all’85% e saldo di Montepulciano. Maturazione in acciaio. Gradazione alcolica di tredici e mezzo. Prezzo finale di 11,00 euro. Bottiglie prodotte numero 45.000.

Nel bicchiere risalta uno splendente colore rosa lampone. Bouquet ricco di spunti profumati di amarena, melagrana, agrumi, sottobosco, geranio, violetta, mirto e zenzero. In bocca fa il suo ingresso un sorso dotato di ottimo appeal, che si manifesta con percezioni tattili morbide, tese, succose, eleganti, soavi e leggiadre. Gusto rinfrescante, vellutato e godibile. Chiusura molto accattivante. Da provare su pesce in guazzetto e su un capocollo di Martina Franca.

Controetichette vini Antica Enotria

Puragioia Nero di Troia Puglia Igt 2019Soltanto Nero di Troia lavorato in acciaio per otto mesi e poi il vino viene elevato in vetro per quattro mesi prima di essere messo sul mercato. Gradazione alcolica di tredici e mezzo. Prezzo finale di 12,00 euro. Bottiglie prodotte numero 5.300.

Alla vista si presenta un colore rosso rubino screziato di porpora. Il piglio olfattivo desta subito grande interesse, perché è detentore di pregevoli nuances di tanta buona frutta fresca e di fiori rossi tanto per incominciare. In appresso si appalesano credenziali di spezie orientali e costumanze vegetali. Sulla lingua impatta un sorso sensitivo, fresco, elegante, fine, strutturato, rotondo, scorrevole e sensuale, per la gioia delle papille gustative. Trama tannica ottimamente garbata. Fraseggio finale intrigante e persistente. Su un piatto di pasta al ragù e formaggi non troppo stagionati.

Nero di Troia Puglia Igt 2018. Nero di Troia al 100%. Maturazione prima un acciaio per un anno e poi ancora per un altro anno in botti grandi. Gradazione alcolica di tredici e mezzo. Prezzo finale di 13,00 euro. Bottiglie prodotte numero 5.700.

Cromatismo segnato da un colore rosso rubino sfavillante. Al naso si apre un bouquet eclettico e variegato ricco com’è di profumi stuzzicanti. L’incipit è portatore di penetranti effluvi fruttati di marasca, prugna, ribes, mirtilli e more, seguito poi da un approccio floreale di ottima costumanza. Voluttuose e ben ricamate le essenze speziate e terziarie. In bocca entra un sorso tagliente, solido, profondo, materico, armonico, rotondo ed ammaliante. Tannini elegiaci. Percezioni papillari rassicuranti, avvolgenti e composite. Tratto finale bene articolato e lungo. Da abbinare ad una tagliata di carne arrosto e ad un canestrato pugliese.

Il Sale della Terra Nero di Troia Puglia Igt 2017Soltanto Nero di Troia. Maturazione in acciaio. Affinamento in botti grandi per due anni. Elevazione in vetro per un anno. Gradazione alcolica di tredici e mezzo. Prezzo finale di 20,00 euro. Bottiglie prodotte numero 4.000

Bicchiere tinto da un colore rosso rubino impenetrabile. Corredo olfattivo di grande rilievo, laddove emerge un pot pourri di calibrati e gioiosi profumi di ciliegia ferrovia, fragole, fichi, castagne, viola, noce moscata, pepe nero e chiodi di garofano. Costumati i sentori terziari, che aggiungono ancora più valenza. Un sorso carnoso, austero, schietto e voluminoso alimenta una compostezza tattile estremamente godibile. In appresso si materializzano anche sensazioni morbide, accattivanti e tese. Tannino bene impostato. Serbevolezza a lunga scadenza. Vino superbo che sa fondere impeccabilmente densità e precisione tecnica. Retroaroma persistente ed epicureo. Su brasati di carne e formaggi a pasta dura.

Dieci Ottobre Rosso Puglia Igt 2017Blend di Nero di Troia ed Aglianico. Maturazione in botti grandi per un anno e mezzo e poi il vino viene elevato in boccia per un altro anno. Gradazione alcolica di tredici e mezzo. Prezzo finale di 20,00 euro. Bottiglie prodotte numero 1.300.

Colore rosso rubino intenso e brillante. Bouquet pregnante di sontuose vibrazioni di drupe rosse sia della pianta e sia del sottobosco. Pervasivi i toni floreali, che si uniscono a credenziali ben modulate di una folta speziatura. Gradevoli le nuances di liquirizia, cioccolato fondente, tabacco, balsamo, china, grafite e catrame. In bocca esordisce un sorso austero, corposo, opulento, tonico, ferroso, profondo, strutturato, sostanzioso, sapido e scalpitante di energia vitale. Ottimamente bilanciata la maglia tannica. Vena acida. Accelerazione palatale intrigante, raffinata, nobile, avvolgente ed espansiva. Longevità tutta da scoprire. Progressione finale focalizzata su sensazioni molto persistenti e lievemente pepate. Da spendere su un cosciotto di agnello al forno con patate e coniglio con olive e peperoni.

Sede a Cerignola (Fg) – Via S.P. 65
Tel. 0885 418462 – Fax 0885 424688 – Cell. 339 6166634
info@anticaenotria.it – www.anticaenotria.it
Enologo: Aldo Avello
Ettari di proprietà: 41, di cui 20 vitati
Bottiglie prodotte: 100.000
Vitigni: Nero di Troia, Aglianico, Negroamaro, Primitivo, Montepulciano, Falanghina e Fiano.

Articolo tratto da Luciano Pignataro Wine & Food Blog
Link dell’articolo qui

Antica Enotria