Sold Out!

Aglianico IGT Puglia 2005

36,6040,26

Aglianico IGT Puglia è un vino rosso biologico di sole uve di Aglianico. Colpisce per il profumo affascinante e per il suo gusto legato alla tradizione vinicola. Si caratterizza per il colore rosso rubino. I profumi sono intensi e complessi di frutta matura, frutti di bosco, vaniglia e altre spezie. In bocca è morbido, caldo e pieno.  Aglianico IGT Puglia mantiene una giusta freschezza e una elegante tannicità, peculiarità che ne fanno un vino equilibrato e di grande carattere.

100% Aglianico
13,5% vol.

Abbinamenti

Aglianico IGT Puglia è caratterizzato da una meravigliosa freschezza iniziale che ben valorizza piatti della tradizione pugliese come i funghi ripieni gratinati o le polpette di pane. E’ ideale con i secondi piatti di carne, arrosti, pollo o agnello allo spiedo e con la cacciagione. Può essere servito anche per abbinare formaggi stagionati.

Confezione

Solo bottiglia, Scatola in cartone monobottiglia

Aglianico IGT Puglia è un vino rosso biologico di Aglianico in purezza. A metà Ottobre, quando di solito raggiungono la maturazione ideale, le uve vengono raccolte e portate subito in cantina, dove vengono immediatamente diraspate e pigiate. La macerazione avviene in vinificatori di acciao inox per 14 giorni con frequenti rimaneggi tradizionali e delestage. Il mosto fermenta ad una temperatura controllata di 28°. Dopo la fermentazione alcolica il vino svolge la fermentazione malolattica in silos di acciaio, quindi dopo 6 mesi viene travasato in botti grandi da 30 hl per 12 mesi.

L’Aglianico è un vitigno molto noto nel Sud Italia. La sua origine non è certa ed è avvolta nella leggenda. Le teorie più accreditate ritengono che l’origine del nome possa rimandare al nome “Hellenico”, facendo pensare ad una origine greca del vitigno. Dall’Aglianico si ottengono si ottengono vini tannici, zuccherini, acidissimi e strutturati che devono subire un affinamento lungo, per ottenere un gusto elegante.

Aglianico IGT Puglia è caratterizzato da una meravigliosa freschezza iniziale che ben valorizza piatti della tradizione pugliese come i funghi ripieni gratinati o le polpette di pane. E’ ideale con i secondi piatti di carne, arrosti, pollo o agnello allo spiedo e con la cacciagione. Può essere servito anche per abbinare formaggi stagionati.

Premi

Antica Enotria