
Puragioia. Il nuovo vino biologico di Antica Enotria è un inno alla vita. Il 2019 è un anno importante per la nostra azienda, 12 mesi segnati da un evento che ci ha visti tutti coinvolti: la nascita di un nuovo vino, una nostra nuova versione di Nero di Troia.
Questa nuova bottiglia ha per noi un nome particolare ed è dedicata ad una persona molto speciale, Valentina. Compagna nella vita e nel lavoro, ci ha insegnato a guardare la vita con entusiasmo, a vivere con gioia, sempre. Puragioia Nero di Troia IGT Puglia nasce da questa riflessione: vuole essere un vino che trasmette gioia a chi lo beve, che ha l’ambizione di far star bene.
Le uve di Puragioia raggiungono la maturazione agli inizi di ottobre. Una volta raccolte con attenzione, le uve vengono portate in cantina. Qui comincia la prima la vendemmia: dopo la pigiatura soffice il mosto fermenta e macera con le bucce per 12 giorni. Con la svinatura, il vino viene estratto dai tini di fermentazione del mosto e separato dalle parti solide. Dopo questo momento, il vino resta in batonage sulle fecce fini per 2 mesi.
Durante la produzione di Puragioia usiamo bassissimi quantitativi di solfiti e non aggiungiamo alcun additivo chimico in vinificazione. La maturazione avviene in acciaio per 8 mesi e, successivamente in bottiglia per 4 mesi prima della commercializzazione.
Puragioia è un 100% Nero di Troia che parla del territorio di appartenenza. Questo vitigno è uno dei simboli della viticultura pugliese ed è noto per il colore molto scuro degli acini. Puragioia si distingue per il colore rosso rubino con sfumature violacee. Il suo profumo rimanda ai piccoli frutti rossi e a una leggera speziatura. In bocca è morbido e con un finale leggermente abbastanza sapido e leggermente tannico, caratteristiche tipiche dell’ Uva di Troia.