
I carciofini in olio extravergine di oliva sono una delle conserve più squisite della tradizione mediterranea, grazie al mix goloso di ingredienti come il carciofo e l’olio extravergine di oliva, caposaldo dei prodotti della tradizione pugliese. Leggete l’articolo per scoprire la bontà e le qualità benefiche di questo prodotto straordinario.
Conosci le proprietà del carciofo?
Il carciofo è un ingrediente eclettico e ricco di nutrienti, tra cui acqua, carboidrati e fibre come l’inulina. Quest’ultima è una sostanza dalle svariate proprietà benefiche: infatti previene la stitichezza e regola i livelli di glicemia, cosa che lo rende importantissimo per chi soffre di diabete. Ma non solo. Il carciofo è molto ricco di proteine, sali minerali, quali sodio, potassio, fosforo e calcio, e vitamine (B1, B3, C). Se credete che sia finita qui, ebbene vi sbagliate. Il carciofo ha anche notevoli benefici terapeutici, grazie alla sua grande concentrazione di flavonoidi, ma soprattutto della cinarina. Sostanza famosissima, da cui trae spunto il nome del liquore a base di carciofo Cynar, giova moltissimo al funzionamento del fegato, prevenendo la formazione di colesterolo e sostanze nocive. Il carciofo migliora anche il funzionamento dei reni e ha un ottimo effetto diuretico e digestivo. Tuttavia, la cottura inibisce l’azione preventiva della cinarina, cosa che non avviene nella conservazione in olio extravergine di oliva, che mantiene intatta questa grande proprietà.
Qualità dei carciofini in olio extravergine di oliva
Noi di Antica Enotria sappiamo bene come lavorare i carciofini in olio extravergine di oliva. Raccogliamo i carciofini al giusto grado di maturazione, per poi pulirli a mano e conservarli nel nostro olio extravergine di oliva. Adottiamo solo ed esclusivamente tecniche di coltivazione biologiche per garantire un prodotto sano e autentico. Pochi ingredienti, sinceri e genuini, che garantiscono la croccantezza e le proprietà organolettiche del frutto .
Come abbinarli
I carciofini sono un ingrediente estremamente versatile e sfizioso. Potete dare sfogo alla vostra fantasia abbinandoli con qualsiasi piatto. Ad esempio, con antipasti come focaccia e mortadella, regalandovi una festa di sapori decisi e consistenti. Oppure, potete abbinarli con carni e salumi: la dolcezza e la forza organolettica della carne rossa si esaltano con il carciofo, per un mix irresistibile di sapidità e dolcezza. Infine, non possiamo dimenticare di consigliarvi di accostarli ai formaggi freschi: la freschezza e la delicatezza del formaggio fresco vanno a nozze con il sapore piccante e corposo del carciofo. Provatelo tutte con queste pietanze e non potrete farne più a meno.