pomodori pelati acido citrico

Sai perché scegliere i pomodori pelati senza acido citrico? L’acido citrico è molto utilizzato nelle aziende della filiera dell’agroalimentare perché utilizzato nella conservazione di molti alimenti. Tuttavia, l’uso di questo conservante può modificare le proprietà organolettiche di alcuni prodotti, come il pomodoro. Ecco perché noi di Antica Enotria abbiamo deciso di conservarli solo in acqua e sale. Leggi l’articolo per saperne di più….

L’utilizzo sui pomodori pelati 

L’acido citrico è una sostanza solida e incolore,  presente in frutti come arancia e limone, come anche nei funghi. Viene estratto naturalmente dal limone, ma l’acido citrico usato più comunemente è ricavato in laboratorio dalla muffa Aspergillus NigerNell’industria alimentare, l’acido citrico è utilizzato come conservante in una grandissima varietà di prodotti, tra cui anche i pomodori pelati. L’impiego del conservante sui pomodori pelati ha aspetti positivi: rallenta il deperimento del prodotto e favorisce l’assorbimento di sostanze nutritive come calcio e ferro. Tuttavia, un utilizzo eccessivo di acido citrico provoca effetti collaterali. Per Antica Enotria, gli unici ingredienti fondamentali per dei gustosi pomodori pelati sono il microclima unico della Puglia, e le tecniche sostenibili di agricoltura biologica. 

Effetti collaterali dell’acido citrico sui pomodori pelati

Un utilizzo eccessivo di acido citrico (> 4,5% della composizione del prodotto) sui pomodori pelati può influenzare la percezione delle proprietà nutrizionali e organolettiche dell’alimento. Infatti, l’acido citrico è un correttore di acidità e, in grandi quantità, può ingannare i sensi di chi vuole gustare un buon pomodoro pelato e coglierne sapidità e intensità. Inoltre, troppo acido citrico può causare la formazione del Clostridium Botulinum, proteina tossica e potenzialmente nociva per la salute dei consumatori. 

Perché li conserviamo solo in acqua e sale

Raccogliamo i pomodori pelati solo quando raggiungono il giusto grado di maturazione, secondo i metodi dell’agricoltura biologica. Dopodiché, li trasportiamo in azienda per selezionarli, lavarli e conservarli nei barattoli di vetro per preservarne gusto e franchezza del sole di Puglia. Solo un mix perfetto di metodi tradizionali e innovativi consente di non utilizzare acido citrico, senza alterare le proprietà sensoriali del prodotto.  Noi di Antica Enotria sentiamo il dovere di creare un rapporto sincero con i consumatori e di offrire pomodori pelati con proprietà organolettiche autentiche, senza additivi o concimi.

 

 

Antica Enotria